Gli allevatori europei contro Bruxelles: “I troppi paradossi della Farm to Fork ci penalizzano”

Ridurre la produzione di carne in Ue per importarla da paesi con zootecnia meno sostenibile. E’ uno dei «nove paradossi della strategia Farm to Fork» messi in evidenza dal settore zootecnico europeo che chiede alle istituzioni europee di utilizzare il Green Deal per «valorizzare i risultati raggiunti dagli allevamenti europei in termini di riduzione delle emissioni (il 7,2% del totale in Ue rispetto a una media mondiale del 14,5%), efficienza (superfici costanti negli ultimi 60 anni a fronte di una popolazione europea cresciuta di 125 milioni di individui) e integrazione sociale (posti di lavoro, tradizioni gastronomiche) del continente». Per Giuseppe Pulina «la sfida è nella ricerca, nell’innovazione, nella tecnologia, per garantire una produzione sufficiente a rispondere alla crescente domanda mondiale di cibo impiegando meno risorse».

Read more here